Greifen Sie mit auf den reservierten Bereich zu:
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un'identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un'identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l'identità del cittadino. Dotata di microprocessore, oltre a comprovare l'identità personale, permette l'accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Anmeldeinformationen oder Registrierung können alternativ zu SPID, CIE verwendet werden
Sehen Sie sie alle
19/03/2025
Nachricht
19/03/2025
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO/SERVICE ANNOUNCEMENT: AVVISO MANUTENZIONE PROGRAMMATA/SCHEDULED MAINTENANCE NOTICE
19/03/2025 - Si avvisano gli utenti che il giorno Sabato 5 Aprile 2025 dalle ore 14:00 fino alle ore 18:00 potrebbe verificarsi la temporanea irraggiungibilità della piattaforma a causa di attività di aggiornamento infrastrutturali volte a migliorare le prestazioni di sistema.Ci scusiamo per il disagio.Users are advised that on Saturday, April 5, 2025, from 2:00 PM to 6:00 PM, temporary unavailability of the platform may occur due to infrastructure upgrade activities aimed at improving system perfo...
19/03/2025 - Si avvisano gli utenti che il giorno Sabato 5 Aprile 2025 dalle ore 14:00 fino alle ore 18:00 potrebbe verificarsi la temporanea irraggiungibilità della piattaforma a causa di attività di aggiornamento infrastrutturali volte a migliorare le prestazioni di sistema.Ci scusiamo per il disagio.Users are advised that on Saturday, April 5, 2025, from 2:00 PM to 6:00 PM, temporary unavailability of the platform may occur due to infrastructure upgrade activities aimed at improving system perfo...
Regulatorische Aktualisierungen
Gare sopra soglia, il Rup può essere presidente della commissione giudicatrice
Gare sopra soglia, il Rup può essere presidente della commissione giudicatrice Il Responsabile unico del procedimento (Rup) può ricoprire il ruolo di Presidente della Commissione giudicatrice anche nella procedura di affidamento di un contratto sopra soglia, qualora non sia contestato il possesso “del necessario inquadramento giuridico e di adeguate competenze professionali”, e siano stati rispettati i criteri di trasparenza, competenza e rotazione. Non c’è situazione di conflitto di interessi se un commissario è il dirigente dell’ufficio che gestisce un contratto di appalto con la ditta che è risultata aggiudicataria, in quanto la generica conoscenza tra un commissario e un concorrente dettata esclusivamente da ragioni di servizio e/o istituzionali è estranea dal perimetro del conflitto di interesse, trattandosi di una dinamica fisiologica che connota l’esecuzione d...
Gare sopra soglia, il Rup può essere presidente della commissione giudicatrice Il Responsabile unico del procedimento (Rup) può ricoprire il ruolo di Presidente della Commissione giudicatrice anche nella procedura di affidamento di un contratto sopra soglia, qualora non sia contestato il possesso “del necessario inquadramento giuridico e di adeguate competenze professionali”, e siano stati rispettati i criteri di trasparenza, competenza e rotazione. Non c’è situazione di conflitto di interessi se un commissario è il dirigente dell’ufficio che gestisce un contratto di appalto con la ditta che è risultata aggiudicataria, in quanto la generica conoscenza tra un commissario e un concorrente dettata esclusivamente da ragioni di servizio e/o istituzionali è estranea dal perimetro del conflitto di interesse, trattandosi di una dinamica fisiologica che connota l’esecuzione d...
Focus “Suddivisione in lotti: principio generale, discrezionalità amministrativa...
La suddivisione in lotti rappresenta modalità ordinaria e generale di strutturazione degli affidamenti pubblici, costituendo espressione di un principio tendenzialmente doveroso volto a favorire la più ampia partecipazione degli operatori economici, mediante la rimozione di barriere di accesso correlate a requisiti tecnici, economici e finanziari eccessivamente gravosi. [[CASESTUDY]] La scelta della stazione appaltante di non procedere alla suddivisione in lotti, pur rientrando nell’alveo della discrezionalità amministrativa, è soggetta a sindacato giurisdizionale nella forma della c.d. “discrezionalità negativa” e richiede un’adeguata motivazione da rendere nei documenti di gara ovvero nella relazione unica ai sensi degli artt. 99 e 139 del D.lgs. 36/2023, in coerenza con quanto già previsto, in precedenza, dall’art. 51, comma 1, del D.lgs. 50/2016, in attuazione dell’...
La suddivisione in lotti rappresenta modalità ordinaria e generale di strutturazione degli affidamenti pubblici, costituendo espressione di un principio tendenzialmente doveroso volto a favorire la più ampia partecipazione degli operatori economici, mediante la rimozione di barriere di accesso correlate a requisiti tecnici, economici e finanziari eccessivamente gravosi. [[CASESTUDY]] La scelta della stazione appaltante di non procedere alla suddivisione in lotti, pur rientrando nell’alveo della discrezionalità amministrativa, è soggetta a sindacato giurisdizionale nella forma della c.d. “discrezionalità negativa” e richiede un’adeguata motivazione da rendere nei documenti di gara ovvero nella relazione unica ai sensi degli artt. 99 e 139 del D.lgs. 36/2023, in coerenza con quanto già previsto, in precedenza, dall’art. 51, comma 1, del D.lgs. 50/2016, in attuazione dell’...
...
Il Consiglio di Stato ribadisce come mentre il subappalto ha ad oggetto l’affidamento dell’esecuzione di una parte delle prestazioni oggetto del contratto di appalto, con la conseguente sostituzione del subappaltatore all’affidatario, di converso, i contratti continuativi di cooperazione, servizio o fornitura hanno ad oggetto prestazioni secondarie o accessorie dirette agli affidatari, a cui forniscono beni e servizi utili per lo svolgimento delle prestazioni affidate. [[CASESTUDY]] Con l’articolo 119 del nuovo Codice che ha precisato i tratti distintivi dell’istituto. Questo quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 28/03/2025, n. 2622: 4.2. Parimenti condivisibili sono le argomentazioni in tema di contratto continuativo di cooperazione, disciplinato già dall’art. 105, comma 3, lett. c- bis), del d.lgs. n. 50 del 2016, introdotta...
Il Consiglio di Stato ribadisce come mentre il subappalto ha ad oggetto l’affidamento dell’esecuzione di una parte delle prestazioni oggetto del contratto di appalto, con la conseguente sostituzione del subappaltatore all’affidatario, di converso, i contratti continuativi di cooperazione, servizio o fornitura hanno ad oggetto prestazioni secondarie o accessorie dirette agli affidatari, a cui forniscono beni e servizi utili per lo svolgimento delle prestazioni affidate. [[CASESTUDY]] Con l’articolo 119 del nuovo Codice che ha precisato i tratti distintivi dell’istituto. Questo quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 28/03/2025, n. 2622: 4.2. Parimenti condivisibili sono le argomentazioni in tema di contratto continuativo di cooperazione, disciplinato già dall’art. 105, comma 3, lett. c- bis), del d.lgs. n. 50 del 2016, introdotta...
Qualificazione stazioni appaltanti, predisposti nuovi criteri. Avviata la consultazione...
Qualificazione stazioni appaltanti, predisposti nuovi criteri. Avviata la consultazione pubblica Il Correttivo al Codice degli Appalti ha introdotto significative modifiche all’Allegato II.4 dello stesso Codice riguardo i requisiti per l’attribuzione dei punteggi al fine dell’ottenimento, da parte delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, della qualificazione per l’affidamento dei lavori, servizi e forniture. [[CASESTUDY]] Al riguardo è stato predisposto dall’Autorità un apposito documento denominato “I nuovi criteri introdotti dal D. Lgs 209/2024 per il sistema di qualificazione” in cui si anticipano le soluzioni che si intende adottare in merito ad alcuni aspetti, riferibili ai nuovi criteri, suscettibili di diverse possibili interpretazioni. Ora il documento viene posto in consultazione. I soggetti interessati a inviare proprie osservazioni e cont...
Qualificazione stazioni appaltanti, predisposti nuovi criteri. Avviata la consultazione pubblica Il Correttivo al Codice degli Appalti ha introdotto significative modifiche all’Allegato II.4 dello stesso Codice riguardo i requisiti per l’attribuzione dei punteggi al fine dell’ottenimento, da parte delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, della qualificazione per l’affidamento dei lavori, servizi e forniture. [[CASESTUDY]] Al riguardo è stato predisposto dall’Autorità un apposito documento denominato “I nuovi criteri introdotti dal D. Lgs 209/2024 per il sistema di qualificazione” in cui si anticipano le soluzioni che si intende adottare in merito ad alcuni aspetti, riferibili ai nuovi criteri, suscettibili di diverse possibili interpretazioni. Ora il documento viene posto in consultazione. I soggetti interessati a inviare proprie osservazioni e cont...
Non può essere esclusa un’impresa che abbia compilato l’offerta in conformità...
Appalto PNRR. Viene omessa dall’aggiudicataria la dichiarazione sul rispetto di assunzione femminile e giovanile. La domanda viene però trasmessa secondo la modulistica predisposta dalla stazione appaltante, che però non riporta preimpostata la dichiarazione di assunzione dell’obbligo in esame, né prevede una casella su cui apporre la spunta per l’assunzione dell’obbligo. [[CASESTUDY]] La ricorrente sostiene che, pertanto, l’aggiudicataria doveva essere esclusa. Tar Campania, Napoli, Sez. I, 28/03/2025, n. 2616 respinge il ricorso: 3. Con il primo motivo del ricorso introduttivo, integrato dai motivi aggiunti, parte ricorrente ha lamentato che la controinteressata avrebbe dovuto essere esclusa dalla gara, per avere omesso di dichiarare espressamente l’impegno di rispettare di assunzione femminile e giovanile. Il Collegio ritiene che la censura sia infondata. Nel disciplin...
Appalto PNRR. Viene omessa dall’aggiudicataria la dichiarazione sul rispetto di assunzione femminile e giovanile. La domanda viene però trasmessa secondo la modulistica predisposta dalla stazione appaltante, che però non riporta preimpostata la dichiarazione di assunzione dell’obbligo in esame, né prevede una casella su cui apporre la spunta per l’assunzione dell’obbligo. [[CASESTUDY]] La ricorrente sostiene che, pertanto, l’aggiudicataria doveva essere esclusa. Tar Campania, Napoli, Sez. I, 28/03/2025, n. 2616 respinge il ricorso: 3. Con il primo motivo del ricorso introduttivo, integrato dai motivi aggiunti, parte ricorrente ha lamentato che la controinteressata avrebbe dovuto essere esclusa dalla gara, per avere omesso di dichiarare espressamente l’impegno di rispettare di assunzione femminile e giovanile. Il Collegio ritiene che la censura sia infondata. Nel disciplin...
...
Gara annullata in autotutela perché non individuato il corretto contratto di lavoro Nell’individuare il Contratto nazionale di lavoro da applicare al personale impiegato nell’appalto, la Stazione appaltante è tenuta a seguire la metodologia indicata dal Codice dei contratti pubblici e dal recente Correttivo, verificando, in particolare, la stretta connessione dell’ambito di applicazione del contratto con le prestazioni dedotte nell’appalto. [[CASESTUDY]] La corretta individuazione, nel bando di gara, del contratto collettivo applicabile, stante l’obbligo per l’operatore economico che adotti un diverso CCNL di dimostrare l’equivalenza delle tutele, risponde alla finalità di garantire che al personale impiegato nell’appalto siano riconosciute le giuste tutele economiche e normative, e che le prestazioni oggetto della commessa siano correttamente eseguite attraverso...
Gara annullata in autotutela perché non individuato il corretto contratto di lavoro Nell’individuare il Contratto nazionale di lavoro da applicare al personale impiegato nell’appalto, la Stazione appaltante è tenuta a seguire la metodologia indicata dal Codice dei contratti pubblici e dal recente Correttivo, verificando, in particolare, la stretta connessione dell’ambito di applicazione del contratto con le prestazioni dedotte nell’appalto. [[CASESTUDY]] La corretta individuazione, nel bando di gara, del contratto collettivo applicabile, stante l’obbligo per l’operatore economico che adotti un diverso CCNL di dimostrare l’equivalenza delle tutele, risponde alla finalità di garantire che al personale impiegato nell’appalto siano riconosciute le giuste tutele economiche e normative, e che le prestazioni oggetto della commessa siano correttamente eseguite attraverso...
Qualificazione esecutori lavori, indicazioni su come compilare i Certificati di esecuzione...
Qualificazione esecutori lavori, indicazioni su come compilare i Certificati di esecuzione lavori. Il provvedimento riguarda gli interventi realizzati nell’ambito di un accordo quadro Con il Comunicato del Presidente del 19 marzo 2025, Anac ha introdotto specifici criteri per la emissione dei Certificati di esecuzione lavori - CEL - nel caso in cui una stazione appaltante sottoscriva più contratti attuativi, in forza di un accordo quadro concluso con un unico operatore economico. [[CASESTUDY]] Qualora in esecuzione di più contratti attuativi, la realizzazione dei relativi lavori avvenga in un unico sito e con continuità temporale, viene ammesso il rilascio di un CEL cumulativo, nel quale vengono sommate le lavorazioni già certificate con i singoli Certificati, precedentemente emessi per ogni contratto attuativo.Resta esclusa, comunque, la possibilità di rilasciare un unic...
Qualificazione esecutori lavori, indicazioni su come compilare i Certificati di esecuzione lavori. Il provvedimento riguarda gli interventi realizzati nell’ambito di un accordo quadro Con il Comunicato del Presidente del 19 marzo 2025, Anac ha introdotto specifici criteri per la emissione dei Certificati di esecuzione lavori - CEL - nel caso in cui una stazione appaltante sottoscriva più contratti attuativi, in forza di un accordo quadro concluso con un unico operatore economico. [[CASESTUDY]] Qualora in esecuzione di più contratti attuativi, la realizzazione dei relativi lavori avvenga in un unico sito e con continuità temporale, viene ammesso il rilascio di un CEL cumulativo, nel quale vengono sommate le lavorazioni già certificate con i singoli Certificati, precedentemente emessi per ogni contratto attuativo.Resta esclusa, comunque, la possibilità di rilasciare un unic...
FOCUS “La determinazione dei termini nella procedura negoziata senza pubblicazione...
In relazione alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara – disciplinata dall’art. 76 del D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 – il Legislatore non ha previsto l’obbligo di fissare un termine minimo inderogabile per la presentazione delle domande di partecipazione e delle offerte. Tale scelta normativa si giustifica alla luce della natura eccezionale di detta procedura, ammessa esclusivamente al ricorrere delle ipotesi tassative ivi elencate, quali la presenza di un unico fornitore o l’urgenza di acquisizione della prestazione, condizioni che rendono inattuabili le procedure ordinarie. [[CASESTUDY]] Ciononostante, la disciplina codicistica impone comunque il rispetto del principio generale di proporzionalità e adeguatezza dei termini, come stabilito dall’art. 92, comma 1, del medesimo decreto legislativo. Quest’ultima disposizione – in linea di continui...
In relazione alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara – disciplinata dall’art. 76 del D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 – il Legislatore non ha previsto l’obbligo di fissare un termine minimo inderogabile per la presentazione delle domande di partecipazione e delle offerte. Tale scelta normativa si giustifica alla luce della natura eccezionale di detta procedura, ammessa esclusivamente al ricorrere delle ipotesi tassative ivi elencate, quali la presenza di un unico fornitore o l’urgenza di acquisizione della prestazione, condizioni che rendono inattuabili le procedure ordinarie. [[CASESTUDY]] Ciononostante, la disciplina codicistica impone comunque il rispetto del principio generale di proporzionalità e adeguatezza dei termini, come stabilito dall’art. 92, comma 1, del medesimo decreto legislativo. Quest’ultima disposizione – in linea di continui...
Il RUP può ricoprire il ruolo di Presidente della Commissione giudicatrice anche...
Il RUP può ricoprire il ruolo di Presidente della Commissione giudicatrice anche nella procedura di affidamento di un contratto sopra soglia, qualora non sia in contestazione il possesso “del necessario inquadramento giuridico e di adeguate competenze professionali” e siano stati rispettati i criteri di trasparenza, competenza e rotazione. [[CASESTUDY]] ANAC si colloca sulla linea di TAR Liguria, Sez. I, 29.8.2024, n. 600 che aveva stabilito come il RUP possa certamente far parte della commissione (ma a condizione che egli sia un dirigente), e Consiglio di Stato, sez. V, ordinanza cautelare n. 4016 del 28 ottobre 2024, n. 4016 che aveva ribadito questa possibilità. Esplicitando in maniera chiara che “qualora non sia in contestazione il possesso “del necessario inquadramento giuridico e di adeguate competenze professionali” da parte del ...
Il RUP può ricoprire il ruolo di Presidente della Commissione giudicatrice anche nella procedura di affidamento di un contratto sopra soglia, qualora non sia in contestazione il possesso “del necessario inquadramento giuridico e di adeguate competenze professionali” e siano stati rispettati i criteri di trasparenza, competenza e rotazione. [[CASESTUDY]] ANAC si colloca sulla linea di TAR Liguria, Sez. I, 29.8.2024, n. 600 che aveva stabilito come il RUP possa certamente far parte della commissione (ma a condizione che egli sia un dirigente), e Consiglio di Stato, sez. V, ordinanza cautelare n. 4016 del 28 ottobre 2024, n. 4016 che aveva ribadito questa possibilità. Esplicitando in maniera chiara che “qualora non sia in contestazione il possesso “del necessario inquadramento giuridico e di adeguate competenze professionali” da parte del ...
Disponibilità dei mezzi e dell’autorizzazione A.S.L. per il trasporto dei pasti:...
FATTO Il bando di gara, nel declinare la composizione dell’offerta tecnica, ha previsto, che “Le ditte offerenti dovranno, a pena di inammissibilità dell’offerta presentata, produrre la seguente documentazione: […] – le schede tecniche degli automezzi utilizzati, da cui risulti anche il titolo di disponibilità, autorizzazione A.S.L. per il trasporto dei pasti”. [[CASESTUDY]] La stazione appaltante esclude un offerente, “in quanto carente delle “schede tecniche degli automezzi utilizzati” non risulta il titolo di disponibilità, né l’autorizzazione A.S.L. (ovvero SCIA sanitaria) per il trasporto dei pasti”, oltreché in ragione della violazione dell’art. 70, comma 4, del D. Lgs. n. 36/2023, e cioè della non conformità dell’offerta “ai documenti di gara”. L’impresa esclusa presenta ricorso, assumendo che sia sufficiente aver dichiarato che i mez...
FATTO Il bando di gara, nel declinare la composizione dell’offerta tecnica, ha previsto, che “Le ditte offerenti dovranno, a pena di inammissibilità dell’offerta presentata, produrre la seguente documentazione: […] – le schede tecniche degli automezzi utilizzati, da cui risulti anche il titolo di disponibilità, autorizzazione A.S.L. per il trasporto dei pasti”. [[CASESTUDY]] La stazione appaltante esclude un offerente, “in quanto carente delle “schede tecniche degli automezzi utilizzati” non risulta il titolo di disponibilità, né l’autorizzazione A.S.L. (ovvero SCIA sanitaria) per il trasporto dei pasti”, oltreché in ragione della violazione dell’art. 70, comma 4, del D. Lgs. n. 36/2023, e cioè della non conformità dell’offerta “ai documenti di gara”. L’impresa esclusa presenta ricorso, assumendo che sia sufficiente aver dichiarato che i mez...
Quando per l’esecuzione di un appalto sia prescritta la disponibilità di beni...
Spetta alla stazione appaltante, nella predisposizione degli atti di gara, evitare inutili aggravi di spesa a carico degli operatori economici concorrenti per procurarsi già al momento dell’offerta la disponibilità di beni e mezzi, senza avere la certezza dell’aggiudicazione e con effetti discriminatori ed anticoncorrenziali (perché di favore per gli operatori già presenti sul mercato ed in possesso delle dotazioni strumentali). [[CASESTUDY]] In tal senso, la giurisprudenza nazionale e comunitaria ha da tempo affermato che – allorquando per l’esecuzione di un appalto sia prescritta la disponibilità di beni e mezzi strumentali – costituisce un inutile aggravio di spesa imporre tale disponibilità già al momento dell’offerta, senza certezza alcuna dell’aggiudicazione. Lo ribadisce Tar Puglia, Lecce, Sez. II, 26/03/2025, n. 483: 7. Osserva inoltre il Collegio che, nella...
Spetta alla stazione appaltante, nella predisposizione degli atti di gara, evitare inutili aggravi di spesa a carico degli operatori economici concorrenti per procurarsi già al momento dell’offerta la disponibilità di beni e mezzi, senza avere la certezza dell’aggiudicazione e con effetti discriminatori ed anticoncorrenziali (perché di favore per gli operatori già presenti sul mercato ed in possesso delle dotazioni strumentali). [[CASESTUDY]] In tal senso, la giurisprudenza nazionale e comunitaria ha da tempo affermato che – allorquando per l’esecuzione di un appalto sia prescritta la disponibilità di beni e mezzi strumentali – costituisce un inutile aggravio di spesa imporre tale disponibilità già al momento dell’offerta, senza certezza alcuna dell’aggiudicazione. Lo ribadisce Tar Puglia, Lecce, Sez. II, 26/03/2025, n. 483: 7. Osserva inoltre il Collegio che, nella...
FOCUS: “Conformità dell’offerta al Capitolato, principio del risultato e favor...
Con la sentenza n. 1857 del 4 marzo 2025, la Sezione V del Consiglio di Stato ha ribadito importanti principi in materia di interpretazione delle offerte presentate nell’ambito delle procedure ad evidenza pubblica, con particolare riguardo alla conformità delle stesse al Capitolato di gara, alla luce dei principi generali del favor partecipationis, del risultato e della conservazione degli effetti giuridici. [[CASESTUDY]] L’offerta come conforme in assenza di esplicita difformità Nel caso sottoposto all’attenzione del Collegio, un operatore economico aveva impugnato l’aggiudicazione di un appalto relativo ai servizi di pulizia e igiene, lamentando l’illegittima ammissione dell’offerta risultata vincitrice. La censura verteva sulla mancata indicazione, nell’offerta tecnica ed economica dell’aggiudicataria, delle ore di formazione e delle operazioni di pulizia richieste d...
Con la sentenza n. 1857 del 4 marzo 2025, la Sezione V del Consiglio di Stato ha ribadito importanti principi in materia di interpretazione delle offerte presentate nell’ambito delle procedure ad evidenza pubblica, con particolare riguardo alla conformità delle stesse al Capitolato di gara, alla luce dei principi generali del favor partecipationis, del risultato e della conservazione degli effetti giuridici. [[CASESTUDY]] L’offerta come conforme in assenza di esplicita difformità Nel caso sottoposto all’attenzione del Collegio, un operatore economico aveva impugnato l’aggiudicazione di un appalto relativo ai servizi di pulizia e igiene, lamentando l’illegittima ammissione dell’offerta risultata vincitrice. La censura verteva sulla mancata indicazione, nell’offerta tecnica ed economica dell’aggiudicataria, delle ore di formazione e delle operazioni di pulizia richieste d...